Un brano straripante di chitarre distorte il cui sound ben si integra con i contrasti cromatici e non ben definiti delle riprese fatte ed accumulate nelle clip astratte e sbagliate dei cellulari; quasi ad evidenziare una memoria di qualcosa che è passato e non tornerà più.
(Foto di copertina di Barnaba Ponchielli)
BIOGRAFIA
Manetti! nascono sul Lago di Como nel dicembre 2006. La formazione originaria vede Andrea Maglia alla chitarra e voce, Simon Pietro Scaccabarozzi alla chitarra e Claudio Palo alla batteria.
Nel 2007 esce il loro disco d’esordio per Subcasotto: 8 brani prevalentemente strumentali senza basso tra il post rock e il post punk.
Nel 2010, dopo tre anni di concerti in Italia e in Europa, si fermano per comporre e registrare il secondo album, sempre omonimo, prodotto da Luigi Galmozzi e Andrea Maglia al Morbid Sound Studio di Milano. L’album vede la luce nel 2011 per Sangue Disken. “Manetti!” è composto da 11 tracce: 8 canzoni e 3 brani strumentali arricchiti dal basso di Enrico Molteni dei Tre Allegri ragazzi Morti. Nel tour che segue l’uscita del disco Nicolò Bordoli (già nei Push Button Gently) diventa ufficialmente il quarto membro dei Manetti!
Nel 2012 la formazione si rinnova, il batterista Alessandro Mariano (già nei Minnie’s) entra a far parte della band. Da questo nuovo incontro nasce il primo lavoro in italiano dei Manetti!, un EP omonimo pubblicato nel 2013 per Sangue Disken. Forte dell’esperienza alla chitarra con i Tre Allegri Ragazzi Morti, Andrea sperimenta nuove strade nella lirica dei suoi testi. La band trova nella lingua madre una nuova espressione che arricchisce un repertorio dal gusto internazionale.
Sempre nel 2013, in collaborazione con To Lose la Track, i Manetti! registrano la cover di “Playground Love” degli Air per il progetto “This is not a love song”. Tra una data e l’altra sui palchi di tutta Italia, nel corso dei due anni successivi prendono vita nuove canzoni, registrate al Bleach Studio sulle rive del lago di Como. Da una manciata di demo lasciati a prendere la polvere come vecchie cassette degli AC/DC (RIP Malcolm Young), il 1° dicembre 2017 I Manetti! estraggono un altro omonimo EP, preludio di un nuovo album che affronterà il 2018 con muri di chitarre e batterie.
Nel 2010, dopo tre anni di concerti in Italia e in Europa, si fermano per comporre e registrare il secondo album, sempre omonimo, prodotto da Luigi Galmozzi e Andrea Maglia al Morbid Sound Studio di Milano. L’album vede la luce nel 2011 per Sangue Disken. “Manetti!” è composto da 11 tracce: 8 canzoni e 3 brani strumentali arricchiti dal basso di Enrico Molteni dei Tre Allegri ragazzi Morti. Nel tour che segue l’uscita del disco Nicolò Bordoli (già nei Push Button Gently) diventa ufficialmente il quarto membro dei Manetti!
Nel 2012 la formazione si rinnova, il batterista Alessandro Mariano (già nei Minnie’s) entra a far parte della band. Da questo nuovo incontro nasce il primo lavoro in italiano dei Manetti!, un EP omonimo pubblicato nel 2013 per Sangue Disken. Forte dell’esperienza alla chitarra con i Tre Allegri Ragazzi Morti, Andrea sperimenta nuove strade nella lirica dei suoi testi. La band trova nella lingua madre una nuova espressione che arricchisce un repertorio dal gusto internazionale.
Sempre nel 2013, in collaborazione con To Lose la Track, i Manetti! registrano la cover di “Playground Love” degli Air per il progetto “This is not a love song”. Tra una data e l’altra sui palchi di tutta Italia, nel corso dei due anni successivi prendono vita nuove canzoni, registrate al Bleach Studio sulle rive del lago di Como. Da una manciata di demo lasciati a prendere la polvere come vecchie cassette degli AC/DC (RIP Malcolm Young), il 1° dicembre 2017 I Manetti! estraggono un altro omonimo EP, preludio di un nuovo album che affronterà il 2018 con muri di chitarre e batterie.
Video girato, diretto e montato da Barnaba Ponchielli
Do You E è stata registrata e mixata da Andrea Maglia e Meme Gerace al Bleach studio (LC) Lago di Como. Mastering: Giovanni Versari
Enrico Molteni ha suonato il basso in Do You E
I Manetti! sono:
Andrea Maglia: chitarra e voci
Simon Pietro Scaccabarozzi: chitarra
Nicolò Bordoli: basso e cori
Alessandro Mariano: batteria
©Sangue Disken SD028