La prima ed unica band tributo in Italia, riconosciuta ufficialmente dalla rock band tedesca più famosa a livello mondiale, gli Scorpions. I The Zoo sono in attività dal 2002.
Dopo un’attenta analisi da parte di Rudolf Schenker chitarrista e fondatore degli Scorpions, nel 2007 la band The Zoo è stata riconosciuta da lui stesso come il tributo ufficiale Italiano.
Ufficialità ribadita dagli incontri avvenuti con gli Scorpions, nel 2014 , 2015 , 2018 e 2019. Per celebrare il tour degli Scorpions nel 2015, i The Zoo si sono esibiti in uno speciale live acustico nel palco del Teatro Smeraldo all’Eataly di Milano, di fronte a numerosissimi fans. Per l’occasione la band ha riarrangiato gran parte del repertorio degli Scorpions. Nel 2016 la band ha celebrato i suoi 14 anni di carriera, con la nascita del “Scorpions – The Zoo Fan Club”, con sede in Italia ma attivo in tutto il mondo, e il cui scopo è quello di far interagire e unire i fans degli Scorpions e quelli dei The Zoo
Nel 2017 i The Zoo sono stati invitati da Matthias Jabs, chitarrista degli Scorpions, a suonare in occasione del 9° anniversario del suo negozio di chitarre a Monaco di Baviera. Lo show si è svolto di fronte a numerosi fans provenienti da ben 19 paesi del mondo. Hanno inoltre condiviso con lui il palco nell’esibizione di “Blackout” e “Bad boys running wild”. Nel 2017 e 2018 i The Zoo hanno partecipato al Festival musicale Estivo a Jesolo (Venezia), esibendosi davanti a centinaia di turisti sia italiani che stranieri e riscontrando un grande successo anche tra gli organizzatori dell’evento.
Nel 2018 Matthias Jabs ha voluto invitare la band per il secondo anno di seguito, a suonare in occasione del 10° anniversario del suo negozio di chitarre. Durante l’evento i The Zoo hanno avuto il piacere e l’onore di suonare con Matthias e anche con Mikkey Dee, Pawel Maciwoda e Ingo Powitzer, di fronte ad un pubblico proveniente da tutto il mondo (30 paesi).
Nel 2018 Rudolf Schenker, ha citato i The Zoo in un’intervista, riconoscendoli come una delle tre band tributo agli Scorpions migliori al mondo.
Nello stesso periodo alcuni fans americani hanno inserito i The Zoo in un “contest” creato da una famosa rivista rock del Texas e sorprendentemente hanno vinto con un supporto notevole e centinaia di preferenze in più rispetto alla seconda band classificata, nonostante la loro origine europea.
Da qualche anno inoltre durante i loro show propongono brani inediti di loro produzione; il 5 luglio 2019 hanno pubblicato il loro primo EP autoprodotto – che vede la partecipazione di Roberto Tiranti celebre cantante dei Labyrinth – disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming on line.
Ascolta l’EP su SPOTIFY

THE ZOO EP
This Space Within
E’ la canzone delle tre più elaborata, personale e con una struttura che riflette il testo. Parla delle dinamiche
dell’amore ed in quanto tale è fatta di parti delicate e parti forti, di svolte e di ritorni, di momenti con tante
parole e momenti in cui le parole non servono.
Parla di come le persone speciali, soprattutto quelle che amiamo diventano una parte di noi al punto che la loro
voce ci parla da un posto dentro di noi che non sappiamo dove sia, e in quanto tale non possiamo eliminarlo.
Nasce dall’idea di comporre un pezzo rock con un ritornello molto cantabile che però non fosse banale.
Seven Sins A Week
E’ un pezzo rock moderno che prende vita stranamente da un chitarrista che si mette a comporre al piano. Per
questo forse ne è nato un pezzo in cui tutti gli elementi si bilanciano bene e vanno a far supporto ad una
melodia che è sempre il punto focale.
Parla delle tentazioni incontrastabili e di come molto spesso però bisogna saperle mollare un secondo prima che
ci trascinino a fondo.
Rock Chain
E’ una canzone esplicitamente dedicata a tutti i nostri amici e sostenitori senza i quali non saremmo nemmeno
mai riusciti a pubblicare questo primo EP. Facendo la vita da musicista e portando avanti una band per tanti
anni ti rendi conto di come il rock sia davvero una catena, in senso positivo, di cui facciamo parte e con la quale
assieme siamo più forti. E’ un pezzo compatto, forte ed energico, come l’energia che vogliamo dare al nostro
pubblico e che riceviamo da loro ogni volta su e giù dal palco.