Sullo sfondo, laRoma più urbana, quella del Gasometro e del Porto fluviale.Il video,presentato inanteprima su Repubblica.it,è una produzioneFree Club Factory, per la regia di Marco Mari (SpottedMind Video).
I prossimi appuntamenti dal vivo:
15 GIUGNO – TEYRAN (FRANCIA) – FESTA DELLA MUSICA
19 GIUGNO – ROMA – BLACKOUT ROCK
27 LUGLIO – CRETA (GRECIA) – LA CANEA
13 AGOSTO – TOFFIA (RI) – RIVIVIAMO IL CENTRO STORICO
31 AGOSTO – ALESSANDRIA – LUNA ROSSA @BOSCO MARENGO
4-7 OTTOBRE – MINITOUR IN ROMANIA È online “UN’ALTRA CANZONE” il nuovo video estratto da “QUESTO FRASTUONO IMMENSO”, il disco d’esordio di Leonardo Angelucci (Alka Record Label).”Un’altra canzone” è un inno alla melanconia che solo la fine di un amore sa restituire, una danza tra presente e passato, pensieri e ricordi (rappresentati dalle riprese in pellicola).
CREDITI
“Un’altra canzone” è un video di FREE CLUB FACTORY
REGIA, MONTAGGIO | Marco Mari – SPOTTEDMIND VIDEO
DOP, COLOR | Andrea Vitiello
PRODUZIONE | Leonardo Angelucci & FREE CLUB FACTORY
SOGGETTO | Marco Mari e Leonardo Angelucci
PRODUTTORE E OPERATORE SUPER 8 | Marco Piccoli
SVILUPPO PELLICOLE | Marco Piccoli e Rinaldo Petracca
presso ATLOS HOME FILMSLAB &STUDIO
ASSISTENTE LOGISTICA | Valeria Santivetti
ASSISTENTE RIPRESE PLAYBACK | Gianni detto “ZORRO”
CON | Alessia Mancini, Leonardo Angelucci, Daniele Cacciamani, Matteo Troiani, Tommaso Guerrieri.
Cantautore romano, chitarrista, frontman dei Lateral Blast e collaboratore di Daniele Coccia Paifelman (Il Muro del Canto), Leonardo Angelucci parla dei sentimenti di un’intera generazione. “Questo frastuono immenso” descrive la possibilità di amare ed essere felici, la linea di confine tra amore e amicizia, il desiderio di possedere e di lasciar andare, lasciarsi e tornare. A legare ulteriormente le dieci tracce dell’album, una spiccata attenzione alle sonorità, che vanno dal pop-rock alle sonorità sixties, dal folk al reggae, passando per il punk e ritmi calypso.
“Questo frastuono immenso” è stato prodotto artisticamente da Manuele Fusaroli, artigiano del suono, musicista e noto produttore (The Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti, Nada, Luca Carboni, Motta, Nobraino, Le luci della centrale elettrica), insieme allo staff di Massaga Produzioni. Nel disco, oltre a Simone “Bujumannu” Pireddu, Daniele Coccia Paifelman de Il Muro del Canto.
Hanno parlato del disco e dei concerti oltre 50 testate. Qui un estratto di rassegna stampa:
“Questo frastuono immenso” è un lavoro trascinante e coinvolgente che si lascia ascoltare con trasporto e curiosità”
Recensione di Francesca Amodio su MEIweb.it, del 6 novembre 2018
“Con “Questo Frastuono Immenso” mette in risalto ancora di più le sue abilità in sede di composizione, creando un album che corre tra pop, rock e una vena cantautorale, con melodie leggere ma non banali e che sa come far presa su un pubblico che cerca un qualcosa in più nella musica, ma senza impegnarsi esageratamente.”
Recensione di Fabio Loffredo su Tuttorock.it, del 27 novembre 2018
“Quello di Angelucci è un pop-rock che si mescola ben volentieri ad altre suggestioni sonore, come folk, reggae e qualche accenno punk ed elettronico, lasciando comunque un’impressione di omogeneità che fa bene al disco nella sua interezza.”
Recensione di Ilaria Pantusa su Lester.it, del 16 novembre 2018
“Il disco mette in queste dieci tracce tutta una serie di temi ed il leitmotiv è rappresentato dalla capacità di amare ed essere felici, ma si parla anche della linea di confine tra amore e amicizia, del desiderio di possedere il bene e di tenere a debita distanza il male, del bisogno di distrarsi e della fatica a lasciarsi andare. Non manca una spiccata attenzione alle sonorità, che vanno dal pop-rock alle sonorità sixties, dal folk al reggae, passando per il punk e ritmi calypso.”
Recensione di Leslie Fadlon su Nightguide.it del 19 ottobre 2018
“Leonardo Angelucci […] è, sì, un cantautore ma la sua cifra stilistica si muove all’interno di coordinate che potremmo definire pop, rock e folk. [..] I testi delle varie canzoni riflettono non banalmente quotidianità e relazioni d’amore”
Recensione di Giovanni Graziano Manca su Radioaktiv.it, del 19 ottobre 2018
Formazione live:
Leonardo Angelucci (voce e chitarre) – Matteo Troiani (basso) – Tommaso Guerrieri (batteria) – Antonello D’Angeli (voce e chitarra elettrica) – Daniele Cacciamani (voce e tastiere)
Etichetta: Massimiliano / Alka Record Label cell. | e-mail: info@alkarecordlabel.com
Per info e richieste materiali: purr.press@gmail.com
TRACKLIST:
- ALTOPIANO
- JURASSIC PARK
- SEDILE POSTERIORE
- E’ NATALE
- COINCIDENZE
- CONFINE
- SA TERRA FEAT. BUJUMANNU
- UN’ALTRA CANZONE
- NEBBIA E ZANZARE
- UN MINUTO