Jolly Roger Recordsè orgogliosa di annunciare che le nuove ed attese uscite dellaStrana Officina “Non Finira’ Mai”e“The Faith”(Remastered) sono ora finalmente disponibili sul mailorder JRR anche nei formati Lp, dopo la presentazione dei Cd nelle scorse date live.
Queste uscite sono da considerarsi come “antipasto” del prossimo album in studio, attualmente in lavorazione.
“Non Finira’ Mai”: un’ uscita interamente con testi in italiano contenente alcuni brani scritti nel 1995, quando la band, con gli allora giovanissimi Dario e Rolando Cappanera, cercava un nuovo e difficile inizio dopo la scomparsa di Fabio e Roberto Cappanera ed aveva appena finito un tour commemorativo.
Contiene le versioni demo 1995 di “Non Finira’ Mai”, “Bimbo”, “Amore e Fuoco” e “Vittima” e le versioni risuonate e riarrangiate nel 2017 di “Non Finira’ Mai”, “Bimbo”, “Vittima” e “Ricordo di Lei”.
Le prime 100 copie del formato Lp sono in vinile grigio qui
“The Faith”: pubblicato originariamente dopo la reunion del 2006, non aveva mai convinto appieno la band dal punto di vista del sound, ora completamente rivalutato grazie al sapiente lavoro di Antonello Saviozzi che ha saputo esaltare le esecuzioni e la bellezza dei brani storici della band.
Disponibile per la prima volta in formato vinile, doppio Lp con elegante copertina apribile, prime 100 copie in vinile rosso qui
E’ prevista una promozione con in omaggio una cartolina laminata in argento formato A5 (15×21 Cm) della Strana Officina, per chi acquista entrambi gli albums,dettagli qui
Entrambe le uscite saranno disponibili per tutte le piattaforme digitali e per le distribuzioni dal 29 Giugno.
Strana Officina:
Bud Ancillotti – Voce
Enzo Mascolo – Basso
Dario “Kappa” Cappanera – Chitarra
Rolando Cappanera – Batteria
Contatti:
Strana Officina
https://www.facebook.com/StranaOfficinaBand
Jolly Roger Records
http://www.jollyrogerstore.com
https://www.facebook.com/JollyRogerRecords/
BIO
La Strana Officina, combo livornese, è attiva fin dalla seconda metà degli anni Settanta, ed il suo primo album, il debutto omonimo del 1984 è completamente in italiano, andando in controtendenza rispetto al periodo, evidenziando da subito una forte personalita’ creativa. Gli anni seguenti vedono l’uscita di altri due dischi, stavolta in lingua inglese, il roccioso “The Ritual” nel 1986 ed il successivo “Rock’n’Roll Prisoners” del 1988. Purtroppo la tragedia è dietro l’angolo ed in un incidente stradale i due membri fondatori, Fabio e Roberto Cappanera, rispettivamente chitarrista e batterista, perdono la vita in una notte di luglio nel 1993.
Di lì a poco scompare anche Marcellino Masi, appartenente alla line-up autrice di “Strana Officina”. Pare la fine di un sogno, ma non è così. Negli anni a seguire la band si riforma per qualche data commemorativa e registra un demo-tape nel 1995: a Daniele “Bud” Ancillotti (voce) ed a Enzo Mascolo, bassista e fondatore della band, si uniscono i cugini Dario e Rolando (figlio di Roberto) Cappanera, ma il demo-tape non frutta la realizzazione di alcun, inizialmente previsto, nuovo album.
Nell’ estate del 2006 la Strana Officina viene chiamata a fare da headliner al Gods of Metal durante la giornata dedicata alle band italiane ed è un trionfo, primo vero nuovo “motore” di un “camion” finalmente rimesso in moto.
Nel 2007 esce quindi “The Faith” prima registrazione ufficiale della Strana Officina dalla reunion, contenente, risuonati, brani dai primi tre albums con l’inserimento di tracce inedite (su disco) ma gia’ conosciute nelle performances dal vivo.Tutti i quindici pezzi proposti, nessuno escluso, beneficiano di vita nuova, le canzoni godono di una seconda giovinezza, pur restando molto fedeli alle versioni originali.
Nel 2010 è la volta del nuovo album “Rising to the Call” e diversi concerti in giro per l’Italia. Dopo le ristampe dei precedenti dischi (rimasterizzati e con bonus tracks) ed ancora diversi km macinati in numerosi shows, nel 2018 la Strana Officina annuncia di essere al lavoro su un nuovo album e nel frattempo rilascia ai fans una nuova versione remixata e rimasterizzata di “The Faith”, in quanto il sound iniziale non aveva mai soddisfatto appieno la band, disponibile per la prima volta anche in formato (doppio) vinile e “Non Finira’ Mai”, contenente solo materiale cantato in italiano, come il mitico primo album del 1984.