• Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
martedì, Ottobre 14, 2025
  • Login
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
No Result
View All Result

FRANCESCO SBRACCIA: Esce oggi il nuovo album “ETIMOLOGIA” il primo disco in italiano, nove tracce di cantautorato dalla delicatezza profonda

9 Novembre 2018
inConsigliato, Inediti, News Italia
15
38
SHARES
198
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Realizzato in collaborazione con il Liceo Coreutico di Teramo, il videoclip è girato daAngelo Di Nicolae il pezzo è masterizzato daGiovanni Versari, ingegnere del suono dei Muse.

Un disco per riprendersi cura delle cose semplici e imperfette, una mappa per ritrovarsi scritta seguendo la grammatica musicale, andando alla radice del cantautorato. Raccontarsi, raccontare. Qui l’artista ritrova un nuovo centro in spazi in cui ascoltarsi riprendere fiato.

Un disco slow-fi che ci mostra come rallentare tornando ed essere fedeli a noi stessi.

Dopo un EP in inglese,No Worries, e l’LPBackup_ripristinoregistrato da chitarrista con LeCeneri,Etimologiaè il primo disco in italiano diFrancesco Sbraccia. Nove tracce di cantautorato dalla delicatezza profonda, distillata nelle foreste abruzzesi dal chitarrista, compositore e maestro di pianoforte, che in questo suo album, ricrea un habitat sonoro ideale dove tornare a respirare, pensare e vivere.
Un’urgenza espressiva potente, meditata a lungo e poi portata all’essenziale, privata di ogni peso, tradotta in musica lieve, mai leggera. Un disco di grande respiro, che accoglie chi ascolta nel paesaggio sonoro di Sbraccia, con il suo songwriting così solido che le sue strutture si fanno invisibili lasciando spazio all’emozione, pur restando portanti.

 

«Etimologia è la mia reazione al bisogno di trovare un terreno stabile dentro se stessi –scrive l’autore stesso in una nota che racconta il disco– un percorso abbastanza personale da portarmi a scriverlo e registrarlo quasi interamente da solo, nello studio dellaMaison ElectriquediDavide Grotta, una casetta immersa nel verde delle colline teramane. Tra alti e bassi, com’è normale che succeda, credo. Ma è un posto dove se un giorno va tutto male ti butti su un pianoforte a coda che scricchiola su un pavimento di legno e hai un fonico meraviglioso con cui rincuorarti e suonare un pezzo dei Radiohead, e poi ripartire a cercare l’accordo giusto».

In uscita il 9 novembre perGenziana Dischi,Etimologiainnesta testi vissuti su un tessuto sonoro stratificato, dove la melodia accoglie inaspettate presenze elettroniche e le sonorità guardano quiete all’indie folk anglosassone come nella title track in cui la chitarra si adagia sulla morbidezza dei tasti bianchi e neri o inRemota, un acustico che come un tramonto all’orizzonte stempera il disco con una chiusura in dissolvenza. E intanto sorge la luna.

«La ricerca della semplicità e della sintesi è al centro del lavoro, raccontato con chitarre acustiche e atmosfere sospese tra una camera da letto e un bosco al tramonto. Musicalmente si sente la vicinanza al cantautorato indipendente americano, a quel filone di cuiSufjan StevenseBon Iversono i rappresentanti, così come allascuola romana degli anni ’90-’00.I pezzi partono da questa base, da una dimensione intima, così che a fine ascolto è quasi come se la canzone fosse stata appena finita di scrivere».

Etimologiaè costellato dalle intuizioni che emergono dal ricchissimo curriculum artistico diFrancesco Sbraccia, che a un diploma in pianoforte al Conservatorio, affianca attività di composizione e insegnamento: gli arrangiamenti sono curati nel dettaglio e gli intrecci melodici diBachePalestrinasono stelle polari che guidano la scrittura di un disco che sa anche aprirsi al digitale navigando su rotte elettroniche.

 

«C’è anche tanta elettronica, a volte palesemente mostrata, a volte nascosta. In particolare per l’utilizzo del delay in maniera non convenzionale, devo molto ai Radiohead, di cui sia io che il fonico Davide Grotta – preziosissimo musicista – siamo appassionati estimatori. La parte più divertente è stata registrare in due i cori tantrici in africano (o pseudo-tale). L’abbiamo sperimentati prima in Etimologia, e poi – presi dall’entusiasmo, anche in Naturale. Hanno dato un tocco disneyano all’album che non mi dispiace».

Etimologia è un disco che è capace di parlare a tutti, grazie alla profonda onestà e trasparenza di una scrittura che arriva al cuore delle cose, alla radice, si potrebbe dire, considerato il titolo di questo lavoro di Francesco Sbraccia, le cui canzoni funzionano perfettamente in singolo, ma che lasciando scorrere la track list rivelano un disco che è un concept album, un’idea di sentire, scrivere, suonare e condividere la musica che riflette una visione del mondo e della vita.

«E’ un disco che, ho capito a posteriori, parla di rispetto; rispetto di sé, del tempo proprio e altrui, dell’amore e della cura, delle imperfezioni, della natura – Per scherzare e contestualizzarlo tra le tendenze degli anni 2010, è una cosa come lo slow-food, potrebbe essere una slow-music! – Ad un certo punto mi sono reso conto di non essere più in grado di godere del mio tempo, delle mie azioni e dei miei affetti, e insieme di cercare incessantemente una realizzazione non sapendo però in che modo ottenerla. Mi sono chiesto come fosse possibile recuperare la serenità e la soddisfazione, e ho risposto con questo disco: sono tornato alla radice della questione, alle cose che davvero mi fanno stare bene».

«Così è nata l’associazione con l’etimologia, la branca della linguistica che studia la radice delle parole, da cui il titolo del disco e di una canzone. Una seconda lettura possibile, legata alla prima, è un ritorno alle abitudini che avevano le generazioni passate; sono rimasto affascinato dai racconti della mia famiglia che descrivono come il tempo qualche decennio fa fosse scandito dai ritmi della natura. Sono ritmi che permettono agli uomini di vivere più in armonia con se stessi e con il mondo del quale fanno parte».

 

ETIMOLOGIA | tracklist

01.Parole semplici
02.Etimologia
03.Tocca a me
04.Rinnovare
05.La tua qualità
06.Coi piedi sull’erba
07.Sarebbe bello
08.Naturale
09.Remota

 

ETIMOLOGIA | crediti

Scritto da Francesco Sbraccia

Produzione artistica di Francesco Sbraccia
Consulenza artistica di Davide Grotta

Suonato da:Francesco Sbraccia – voci, chitarre acustiche ed elettriche, basso, pianoforte, synth, mellotron, glockenspiel, percussioniDavide Gro

 

Contatti
Macramè – Trame comunicative:info@macrameufficiostampa.it

 

 

Tags: FRANCESCO SBRACCIAGenziana DischiItaliaRockMacramè – Trame comunicative
https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/
Previous Post

LEVY: E’ uscito “LIGHT BLUE” il singolo e video che anticipa il nuovo album dei LEVY

Next Post

GIARDINI DI MIRO’: A novembre il nuovo album “Different Times”, a gennaio in tour.

Next Post
GIARDINI DI MIRO’: A novembre il nuovo album “Different Times”, a gennaio in tour.

GIARDINI DI MIRO': A novembre il nuovo album "Different Times", a gennaio in tour.

Tag

(R)esisto Distribuzione42 RecordsA Buzz SupremeAlka Record LabelALTI PressAreasonica RecordsArtist FirstAstarte AgencyAudioglobeAURORA DISCHIBAGANA - B DISTRICT MUSICBagana Rock AgencyBelieve DigitalBIG TIME PRESSBIGTIME RomaBIG TIME WEBBrainstorming MusicConza PressDavvero ComunicazioneDNA ConcertiGDG PressItaliaItalia RockItaliaRockLa Clinica DischiLA SUBURBANA LABLa Tempesta DischiLEVEL UP PRESSMacramè – Trame comunicativeMarta ScaccabarozziMIE MUSICA ITALIANA EMERGENTEMorgana Granciapeermusic ITALYPurr PressRED&BLUE MUSIC RELATIONSSAMIGO PressSeiTutto PressSony Music ItalySorry Mom!SorryMom!sorrymom.itSUGAR MUSICVREC Music LabelWoodworm LabelWorilla Press & Promotion

Follow Us

Donazione a ItaliaRock

PARTNER

Recent News

THE POP FISH BAND: “That’s enough” spronare alla consapevolezza con ironia.

THE POP FISH BAND: “That’s enough” spronare alla consapevolezza con ironia.

11 Ottobre 2025
Il ritorno discografico di GIORGIO CICCARELLI con il singolo “Peccati” in tutti gli store digitali.

Il ritorno discografico di GIORGIO CICCARELLI con il singolo “Peccati” in tutti gli store digitali.

10 Ottobre 2025
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.