• Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
domenica, Ottobre 19, 2025
  • Login
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
No Result
View All Result

LIMBRUNIRE: Online il video del brano “Ci Divertiremo”, primo singolo dal disco di debutto “La Spensieratezza” in uscita l’8 giugno per Macramè Dischi.

5 Giugno 2018
inInediti, News Italia
22
51
SHARES
289
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

LIMBRUNIRE


“La Spensieratezza”


(Macramè Dischi / ediz. A Buzz Supreme)

 

Primo singolo dal disco di debutto “La Spensieratezza” in uscita l’8 giugno per Macramè Dischi. Nel video decine di persone da ogni parte del mondo cantano “una canzone sull’esigenza di divertirsi adesso nonostante tutto e di farlo ancora domani, come una sorta di speranza, forse anche un po’ spirituale, ma di una spiritualità racchiusa in un loop mistico-elettronico“

 

Vedi alla voce electro-synth. Aggiungi Italo-disco. Capisci Battiato. Abbandoni quelle maledette chitarre. Compri una vecchia KORG DX-6000 ed una drum machine. Selezioni da Spotify manciate di playlist anni ’80 e derivati. Moroder. Daft Punk. Arcade Fire. Justice. Righeira. Baci e ribaci il santino di Pasquale Panella. Ti travesti da Don Giovanni. Premi play su “Hurry Up,We Are Dreaming”. E ti ritrovi dieci canzoni di purissimo pop digital-analogico, “La Spensieratezza”, il primo disco de Limbrunire, al secolo, il nostro, ma anche il precedente, Francesco Petacco, in uscita a giugno in digitale.

Un debutto che approda, dopo un percorso da bluesman e cantautore classico, ad una via nuova, differente del cantautorato elettronico nostrano, più autoriale, più focalizzata su una poetica che mescola nostalgia canaglia, voglia di fare festa ma con una sottilissima filigrana fluo di disperazione e canzoni semplicemente da cantare, tutte sotto i quattro minuti, quasi un’istantanea del presente che esplode in un crepuscolo multicolor.

Prodotto al Soniclabstudio da David Campanini – sound engineer e con un background importante da producer di musica elettronica – “La Spensieratezza” è di artigianato sonoro dal synth modulare facile, intenzione old-school dove il beat spinge a dovere e melodie al contempo sfacciate e sottocutanee. Si gioca sui dettagli, delle liriche prima di tutto, dove conta il suono, la pronuncia delle parole e un approccio da autentica poesia popular. Singoli? Parecchi, da cantare a braccia levate. Cali di tensione? Solo quando serve ad assestare il colpo definitivo, ovvero costruire la propria “Summer on a solitary beach”, dal titolo “Nudi con le scarpe”, sintesi da brividi di tutto l’universo de Limbrunire.

 

Racconta Francesco che il titolo “La Spensieratezza” e l’idea che ci sta dietro nascono da un monologo di “This Must Be The Place” di Paolo Sorrentino, quando il padre di Cheyenne dice che “prima dell’inferno una sola parola ha definito la mia vita: spensieratezza.” E quindi eccola la Spensieratezza: foneticamente leggera, concettualmente pesante “interfaccia – spiega lui – di un’età infantile, adolescenziale, fatta di ricordi nitidi e sapori intensi, Goonies e Alfa Romeo 75, lo stupore di un aereo in volo e delle ragazze Cin-Cin. O forse semplicemente la Spensieratezza come un bisogno, perché viviamo un’epoca nella quale si è talmente assillati da pensieri, paure e futuro incerto che tutto ciò che manca spesso è proprio questo colore”.

Il giallo della copertina e un bambino, lo stesso Francesco, che improvvisa sigaretta in bocca una posa leggermente carica di inquietudine, eppure a suo modo candida, proprio come queste canzoni.

In fondo “Ci divertiremo” è l’incipit del disco e “Ci divertiremo ancora” l’augurio speranzoso in chiusura. In mezzo altre nove tracce che alternano momenti di leggerezza e riflessioni più profonde ma velate, terminologie inconsuete e semplicità, filosofie esotiche (“Ho-oponoopono”) e parodie semantiche (“Nomen Omen”), ballabilità e panchine arrugginite e autografate, prime pulsazioni ormonali e sbronze tecnologiche, emoticon e doppie spunte, egocentrismo egostostenibile e visioni sbiadite di rientri notturni a tapparelle abbassate.

Per qualcuno un inferno a intensità trattenuta, per altri l’unico posto che abbiamo, dove vivere e non sopravvivere, qui e ora. “Mi piacerebbe che l’ascolto venisse recepito come un augurio, un sollievo, come il bacio sereno della buonanotte. Come un atto nostalgico ma anche come una rinnovata possibilità, un momento di riflessione ma anche un patto segreto e di fiducia tra l’uomo e la sua virtù innata. Cioè l’esistenza in quanto tale, il nostro esserci. Una cosa che troppo spesso diamo per scontata e che invece assume un’indicibile importanza”. “La Spensieratezza” appunto, immaginata come un led luminoso e lampeggiante. Dov’è scritta la parola ZEN.

Crediti

Tutto le canzoni di Limbrunire
Prodotto da David Campanini / Mix e mastering @ soniclabstudiomastering
Arrangiato ed eseguito da Limbrunire
Testi: Francesco Petacco
Musiche: Francesco Petacco e David Campanini
Edizioni Musicali: A Buzz Supreme

Chiara Galeotti: cori su 2, 3, 4, 5, 6, 10
Emiliano Bagnato: synth modulare su 2, 4, 10
Sofia Bianchi: contrabbasso
Francesco Zanetti: drumpad

Immagine di copertina: Beatrice Angelini
Grafica: Simone Tarca

 

Link

https://www.facebook.com/limbrunire/

Contatti

Macramè – Trame comunicative

info@macrameufficiostampa.it

 

 

Tags: ItaliaRockLIMBRUNIREMacramè – Trame comunicativeSonic lab studio mastering
https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/
Previous Post

SLOW WAVE SLEEP: “L’Ultimo Uomo” il nuovo concept album con musiche a cavallo fra l’elettronica più intransigente, l’indie rock italiano più dolce il tutto con velature dark e noi

Next Post

RANCORE: Esce oggi “Musica per bambini” il ritorno con un nuovo e imponente lavoro

Next Post
RANCORE: Esce oggi “Musica per bambini” il ritorno con un nuovo e imponente lavoro

RANCORE: Esce oggi "Musica per bambini" il ritorno con un nuovo e imponente lavoro

Tag

(R)esisto Distribuzione42 RecordsA Buzz SupremeAlka Record LabelALTI PressAreasonica RecordsArtist FirstAstarte AgencyAudioglobeAURORA DISCHIBAGANA - B DISTRICT MUSICBagana Rock AgencyBelieve DigitalBIG TIME PRESSBIGTIME RomaBIG TIME WEBBrainstorming MusicConza PressDavvero ComunicazioneDNA ConcertiGDG PressItaliaItalia RockItaliaRockLa Clinica DischiLA SUBURBANA LABLa Tempesta DischiLEVEL UP PRESSMacramè – Trame comunicativeMarta ScaccabarozziMIE MUSICA ITALIANA EMERGENTEMorgana Granciapeermusic ITALYPurr PressRED&BLUE MUSIC RELATIONSSAMIGO PressSeiTutto PressSony Music ItalySorry Mom!SorryMom!sorrymom.itSUGAR MUSICVREC Music LabelWoodworm LabelWorilla Press & Promotion

Follow Us

Donazione a ItaliaRock

PARTNER

Recent News

ROGUE CHARLIE: “Birra” la compagna di tante riflessioni.

ROGUE CHARLIE: “Birra” la compagna di tante riflessioni.

16 Ottobre 2025
AFTER MIDNIGHT 00.01: “You” il valore immenso dei live e del pubblico.

AFTER MIDNIGHT 00.01: “You” il valore immenso dei live e del pubblico.

16 Ottobre 2025
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.