Marco Graziosi è un cantautore, classe 73, noto per aver fondato insieme ad Anna Gaetano, sorella di Rino, la Rino Gaetano Band con cui si è esibito in Italia e nel mondo portando il repertorio di Rino Gaetano.
Parallelamente ha sempre coltivato l’attività autorale: dopo alcuni premi e riconoscimenti il primo album solista è il disco autoprodotto “Bar Collando” (2002).
Ma è il progetto dedicato a Rino che prende il sopravvento e che lo porta negli anni successivi a partecipare alla fiction di Rai1 “Rino Gaetano” (come chitarrista) e ad esibirsi in vari eventi con Angela Baraldi, con Francesco Baccini, con Paolo Rossi al Festival di Sanremo 2007 ed al concerto del Primo Maggio.
Negli anni successivi continua a esibirsi alternando le sue canzoni con i maggiori successi di Rino Gaetano e si dedica alla stesura di un nuovo album che registra nel 2019 al NgrStudio Recording di Roma.
Nel 2020 firma per Vrec Music Label per l’uscita del suo album omonimo previsto per il prossimo 12 marzo 2021.
Questa la nostra impressione sull’album !
Un album di 12 canzoni, che ha visto la collaborazione di artisti che hanno collaborato con Daniele Silvestri e Max Gazzé, lineare e con suoni semplici, mai eccentrici che hanno dato ampio spazio ai testi intelligenti e diretti.
La qualità dei brani si sente maggiormente in “Anche se io dormo” e “Divino” con un alternative-rock molto leggero di “Lascivo” che rendono subito bene l’idea dello spessore stilistico che l’autore ha voluto far primeggiare in un album mai banale, piacevole da riascoltare più volte.
Le chitarre acustiche primeggiano per gran parte dei brani, lasciando qualche spazio all’elettrica, ma sempre accompagnate da una voce mai invadente, a volte quel roco che piace e non disturba.
Nel brano “Dove hai messo Cappuccetto Rosso”, il cui video è uscito a gennaio 2021, si percepisce un’anima rock voluta dall’autore, con una ritmica più sostenuta e dinamica, usando un linguaggio ricco ed agile.
L’album si chiude con “A cantarti ci provo”, il più lungo dei 12 brani, impreziosito di rime e strofe, mettendo in risalto la parte strumentale della musica di Marco.
Voto: 7/10
Alessandro Lonoce

Il videoclip è stato realizzato da Francesco Cabras, noto regista, attore e paroliere romano già dietro la macchina da presa per Max Gazzè, Caparezza, Sergio Cammariere, Giorgia e molti altri big della musica italiana.
La produzione artistica del brano (come dell’intero album) è stata curata da Gianluca Misiti (tastierista storico di Daniele Silvestri e autore di numerose colonne sonore per film) e da Francesco De Nigris (chitarrista di Max Gazzè)