• Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
martedì, Ottobre 14, 2025
  • Login
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
No Result
View All Result

UNOAUNO: Il secondo estratto da “Cronache carsiche” è accompagnato da un video che è “il racconto di terre lontane e vicine, reali e geografiche ma anche interiori”

5 Giugno 2018
inInediti, News Italia
7
20
SHARES
94
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

UNOAUNO

“Cronache carsiche”


(Ribéss Records / Audioglobe)

 

Non è tutto pop quel che luccica. Quantomeno non in quello che a stento si può ancora chiamare underground. C’è ancora chi si vota alla propria musica quasi misticamente. Perché la musica non è uno scherzo, è una liturgia. Nessuna ironia post-moderna. Bensì una mistica della provincia cronica. Emilia paranoica che diventa carsica, oltranzismo post-punk fuori tempo massimo e dunque assolutamente attuale. Come uno scavare cunicoli nella bolla del contemporaneo. O un declamare ieratico lungo la statale digitale. Geografia. Cronaca. Sottrazione. Critica. Autocritica.

Idealità: “Siamo profondamente contrari ad una musica che serve ad intrattenere. Forse questo è il punto più importante. La musica, certo, è un gioco. Ma un gioco estremamente serio. Odiamo le canzoncine che servono soltanto a divagare e a sorriderci su. La musica è un linguaggio antico, religioso. Rituale.”

In una parola: unoauno, segno x fra i risultati del tedio domenicale. Riproduzione in scala reale della realtà. “Cronache carsiche” il titolo geografico (una geografia esteriore che si infila dentro) di un disco di debutto che non diresti per dei classe ’94. La trap? No, i Lighting Bolt. L’indie-pop da cameretta? No, gli Shellac. Perché “la musica non è fatta per di-vertirsi: è fatta per in-vertirsi. L’esperienza conoscitiva-espressiva più grande che abbiamo. Un tale avrebbe detto è linguaggio dell’interiorità.”

Non si fatica a trovare una filiazione CSI – Massimo Volume in queste otto canzoni scarne, radiografiche, dove la voce prova a stare in piedi controvento e ci riesce. C’è un qualcosa di retromaniaco in questi suoni e in queste parole rigorosamente dette come materia tonale e ritmica. Ma c’è anche un incunearsi nell’oggi, un ridurre all’osso dove c’è carne che vibra, uno sbattere caparbiamente la testa contro il murale alfanumerico del presente, “Uno a uno contro il muro / Uno a uno muso duro”.

Basso, niente chitarre, niente sovraincisioni, una batteria in parte elettronica in parte no, qualche tasto di synth. Un rigore geometrico in presa diretta mixato volutamente grezzo – poco sentimentale, molto elettrico-digitale – a scarnificare tracce provenienti da un paesaggio carsico consumato dall’acqua, il mare adriatico, i lidi balneari deserti, le cataste di appartamenti, gli spazi stretti della metropolitana. Brani che chiamano in causa persone, luoghi, eventi precisi; lo scarto che permette di trasmettere qualcosa in modo inequivocabile e al contempo un’indeterminatezza che schiude significati molteplici.

Aprire con un’invocazione agli “Dei”, provare a “Restare vivi” (“È tardi / Fai la spesa / Vai al PAM / Bambini e negri / Urli da Vietnam”) nella realtà “Carsica”. Fare un viaggio in due parti attraverso la “Aleppo” di un amico scomparso (“Andrea non ci sei più / Andrea mi manchi tu / Laura lo sai anche tu / Ora non pensarci più”) che è anche l’inizio della rabbia urlando fra le macerie “Pape Satàn / Pape Satàn / Aleppo”. E’ nel dolore che un “Figlio” smette di essere tale, quando cammina con il padre “su fino al Canton Ticino / dove il vicino non guarda il vicino” e quando si sbarazza di tutti questi “Giochi”: “sono stufo torno a casa ho mal di testa prendo l’Oki / sono stanco di tutti questi cazzo di giochi”. E in fondo una “Clausura” quale canzone d’amore suonata sui nervi di chi sa che “ci incontreremo alla fine / tra gli affitti da pagare / tra le cose vuote da spostare”. Là dove “l’amore rivela la morte”. La morte che ci prende unoauno, palla al centro con la vita.

Crediti

Mauri: batterie

Giangi: voce

Rocco: basso

 

Registrato, mixato e masterizzato nel dicembre 2016 @ Cosabeat Studio

Artwork di Alessandro Adelio Rossi aarg.com

Prodotto da Ribéss Records

 

Link

https://www.facebook.com/unoauno1.1/

Contatti

Macramè – Trame comunicative

info@macrameufficiostampa.it

 

Tags: Cosabeat StudioItaliaRockMacramè – Trame comunicativeRibéss Recordsunoauno
https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/
Previous Post

CASABLANCA: “Un punto di sutura” il nuovo singolo e videoclip estratto da “Pace, Violenza o Costume”

Next Post

SìLEO: “Sìleo” omonimo d’esordio discografico, dal 25 maggio 2018 in cd ed in digital download

Next Post
SìLEO: “Sìleo” omonimo d’esordio discografico, dal 25 maggio 2018 in cd ed in digital download

SìLEO: "Sìleo" omonimo d'esordio discografico, dal 25 maggio 2018 in cd ed in digital download

Tag

(R)esisto Distribuzione42 RecordsA Buzz SupremeAlka Record LabelALTI PressAreasonica RecordsArtist FirstAstarte AgencyAudioglobeAURORA DISCHIBAGANA - B DISTRICT MUSICBagana Rock AgencyBelieve DigitalBIG TIME PRESSBIGTIME RomaBIG TIME WEBBrainstorming MusicConza PressDavvero ComunicazioneDNA ConcertiGDG PressItaliaItalia RockItaliaRockLa Clinica DischiLA SUBURBANA LABLa Tempesta DischiLEVEL UP PRESSMacramè – Trame comunicativeMarta ScaccabarozziMIE MUSICA ITALIANA EMERGENTEMorgana Granciapeermusic ITALYPurr PressRED&BLUE MUSIC RELATIONSSAMIGO PressSeiTutto PressSony Music ItalySorry Mom!SorryMom!sorrymom.itSUGAR MUSICVREC Music LabelWoodworm LabelWorilla Press & Promotion

Follow Us

Donazione a ItaliaRock

PARTNER

Recent News

THE POP FISH BAND: “That’s enough” spronare alla consapevolezza con ironia.

THE POP FISH BAND: “That’s enough” spronare alla consapevolezza con ironia.

11 Ottobre 2025
Il ritorno discografico di GIORGIO CICCARELLI con il singolo “Peccati” in tutti gli store digitali.

Il ritorno discografico di GIORGIO CICCARELLI con il singolo “Peccati” in tutti gli store digitali.

10 Ottobre 2025
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.