“No Fear” (che significa “Nessuna paura”) è un brano che avevo scritto tempo fa. Volevo fosse un urlo di incoraggiamento per tutti quelli che vivono momenti difficili o che sentono la propria vita assorbita dentro buchi neri e profondi. Io credo che dentro di noi ci siano forze più grandi che ci aiutano a rialzarci e che anche nella oscurità più totale ci sia sempre una luce, magari piccola e tenue, che riesce ad illuminarci. La foto che ho scelto per il singolo e per il video ha proprio questo significato
In questo periodo a causa del Coronavirus stiamo tutti vivendo situazioni difficili. Gente che non lavora e famiglie costrette a casa a reiventarsi il proprio tempo con l’impossibilità di condurre la vita a cui si era abituati. Tutto questo ha messo in evidenza le nostre fragilità e ha intaccato le nostre certezze. Con “No Fear” ho voluto dare il mio piccolo contributo per dire a tutti di non mollare. E’ un brano rock pieno di energia che si stacca completamente dal sound delle canzoni dell’album che sto ultimando. In genere preferisco sonorità diverse come quelle dell’r&b, del soul e dell’hiphop, ma credo che sia la musica a scegliere l’abito che la rende migliore. E No Fear richiedeva un approccio diverso.
Questo brano vede la partecipazione musicisti di livello che mi hanno fatto l’onore di partecipare. Iarin Munari, batterista che ha suonato con artisti del calibro di Roberto Vecchioni, Red Canzian o gli Stadio, ha curato la parte ritmica assieme a Nick Muneratti bassista che ha calcato il palco di numerosi importanti festival come quelli di Porreta Soul, Pistoia Blues o Bordighera Jazz. Le chitarre invece sono state tutte eseguite da Stefano Sottovia dei Grace n Kaos, band che ha partecipato al Concertone del Primo Maggio a Roma e che l’anno scorso si è aggiudicata il Premio di Voci per la Libertà – Amnesty.
La cosa più difficile è stata quella di non poter provare insieme, non potendo trovarci in studio di registrazione a causa dell’emergenza sanitaria.
Per fortuna la tecnologia aiuta. Ognuno ha realizzato la propria linea musicale, inviandola a Ugo Bolzoni del Neven Records Studio che, con la sua grande esperienza, ha poi unito i vari pezzi lavorandoli e dando ulteriori colori al brano. E’ stata un po’ una sfida. La musica è riuscita a superare anche le barriere imposte dal Coronavirus.
BIO
Nato nel 2002, è onnivoro di musica e ama le note che lo emozionano. Non importa il genere. Ascolta e canta indifferentemente rock, hip–hop, swing, funky, R & B, Pop, rap, jazz…..Ama cantare da quando era piccolo. Nel 2014 e 2015 partecipa come voce solista negli spettacoli teatrali “Fly” e “Elby”, rappresentati con grande successo di pubblico a Rovigo, cantando brani di Mika, James Taylor e Pharrel Williams.
Nell’aprile del 2016 vince il Concorso canoro del DoReMiFestival nella tappa di Vigarano Mainarda (FE). Nell’agosto del 2016 vince a Rovigo il “Premio del Pubblico” al concorso “Summer Voice”. A dicembre del 2016 si aggiudica il Contest del Canale YouTube “Cantare R & B” ed arriva secondo al concorso canoro svoltosi a Villa Momi’s a Cavarzere. Nel febbraio del 2017 arriva semifinalista al Concorso OnStage di Padova.
Nel luglio 2017 si esibisce allo Stadio Battaglini di Rovigo con i “Time Machine” in un medley dei Beatles aprendo la manifestazione di beneficenza “Rovigo for Africa”. Sempre nel luglio 2017, con il suo primo brano inedito “Occhio non vede, cuore non duole” sul tema dei diritti umani, apre il Premio Amnesty “Voci per la Libertà” si esibisce al Teatro Nuovo di Ferrara con coreografia di ballo di Silvia Bottoni. L’inedito raggiunge oltre 12.000 visualizzazioni sui social e viene inserito con i brani di Nada, Diodato, The Bastard Sons of Dioniso, Nevruz nella compilation “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2017” vincitrice, nel 2018, del PREMIO TARGA TENCO nella categoria “Album collettivo a progetto” Nel corso del 2017 canta più volte in concerto con i “Salt & Pepper”,
band di jazz-fusion-pop-soul ed in particolare, nella rassegna “Moonlight Jazz” presso l’Osservatorio Astronomico “Bazzan” di Rovigo. Nel settembre del 2017 è ammesso e partecipa al Tour Camp presso il C.E.T. Di Mogol. Nel novembre 2017, dopo una selezione in tutta Italia di migliaia di concorrenti durata sei mesi, entra tra i semifinalisti nazionali del Tour Music Fest, il più grande contest europeo per musica emergente, esibendosi sul palco del Jailbreak Live Club di Roma e ricevendo al termine l’“Attestato di merito artistico – High Quality Artist”.
A febbraio 2018 viene chiamato insieme ai Perturbazione (Sanremo 2014) e Nevruz (finalista X-Factor) a cantare per il ventennale di “Amnesty – Voci per la Libertà”.Nel marzo del 2018 si esibisce presso la Sala Estense del Comune di Ferrara nella serata di beneficenza “Regalaci un Sorriso” organizzata dall’ADO in favore dei malati di Sla. A maggio 2018 è tra gli artisti del Feel Good 2018, serata di beneficenza finalizzata alla raccolta di fondi per la Onlus Faedesfa per
progetti diretti a bambini bisognosi. Nell’estate del 2018 si esibisce al Centro Congressi di Rosolina con i Salt & Pepper, e come ospite, a Rovigo, alla finale del DoremiFest. Nel novembre del 2018 viene selezionato tra i dieci artisti ammessi ad esibirsi sul palco del Teatro Sociale di Rovigo nell’ambito dell’evento
A.R.T. (Artisti Rodigini Talentuosi). Nel febbraio 2019 si esibisce a Sanremo nel programma Optima Red Alert condotto da Red Ronnie.
Nell’aprile del 2019 è finalista della XVII edizione del Premio Fabrizio De Andrè cantando nella Sala Petrassi dell’ Auditorium Parco della Musica davanti ad una giuria che vedeva tra i suoi componenti Dori Ghezzi (Presidente) e Luisa Melis (Direttrice Artistica). Dal 2019 è il cantante della band dei BAMBOO che presenta un repertorio che passa dal funky al jazz, dal rock al pop, dal soul al rap, con cover eseguite in gran parte con nuove forme di arrangiamenti, e con
inediti attualmente in fase di studio e realizzazione. I Bamboo hanno esordito il 01 maggio 2019 nell’ ambito della kermesse Rock in Golena esibendosi successivamente a Fratta Polesine, in Villa Badoer, e al Teatro San Bortolo di Rovigo ottenendo un ottimo riscontro di pubblico e di critica per l’energia delle
performance.
Nel giugno del 2019, a Ferrara, si classifica secondo al concorso“Cantautori in Corte” con l’inedito “L’Uomo che perde i ricordi” sul tema dell’Alzheimer. Nel luglio 2019, con la Massimo Francescon Band,vince il Premio Web Social al Festival “Voci per la Libertà – Amnesty” con l’inedito “Quello che io non so”.
A settembre 2019 vince con l’inedito “Basta poco” il contest “Prevenzione Rap” organizzato dall’ANDOS e dalla Provincia di Rovigo in occasione dell’Ottobre Rosa. In ottobre 2019 partecipa a Faenza alla XXV edizione del Festival del MEI (Meeting Etichette Indipendenti), la più importante manifestazione nazionale dedicata alla musica emergente italiana, esibendosi con la Massimo Francescon Band.
In ottobre 2019, dopo aver superato la selezione nazionale e la semifinale svoltasi al Teatro Arena del Fico di Bologna, è stato finalista del Premio Donida con un proprio inedito, arrangiato dalla Massimo Francescon Band, esibendosi a Milano al Memo Music Club e aggiudicandosi il Premio assegnato dalla direzione Artistica del Premio Donida. In dicembre 2019 al Gran Galà delle Pari Opportunità è premiato dalla Commissione P.O. Provinciale di Rovigo per il suo impegno in ambito musicale e per il contenuto anche sociale delle proprie canzoni.