Venerdì nasce due anni fa, in un marzo molto ventoso ma anche molto caldo giù in puglia. Come molti pezzi di Grecale è nato senza rifletterci troppo, come se la mano sapesse già le parole da scrivere sul foglio. Il giro di accordi sulla chitarra si ispira in un certo modo alle processioni pasquali, quando le
madonne vestite di nero escono per le strade dei piccoli paesini seguite da donne con “occhi stanchi”. Un momento in cui la solennità viene messa da parte per far scaturire una vulnerabile umanità. Una forma diversa di amore, non legata alla fede ma ad un fondersi di cuori, di intenti, un contatto emotivo che unisce il dolore di tutte queste madri.
Venerdì è la perdita di una persona che il vento primaverile ti fa sentire ancora addosso.
Ascolto Multilink

Grecale è il secondo volto di una stessa medaglia: il nuovo progetto di Andrea Chiapparino, che dopo aver scritto e composto per anni in inglese, ha trovato una seconda via nell’italiano Grecale è un contenitore di sensazioni e suoni unite alle parole, un folk che profuma di campi di grano al tramonto, di spazi intimi ed evocativi e di mare e ci parla di ritorni al sud, nel senso stretto del termine.
Credits:
Musica testo e produzione Andrea Chiapparino
Mix Dario Tatoli al “reh studio” – Terlizzi (Ba)
Mastering Giovanni Versari al “la Maestà studio”
Foto cover singolo Francisco Romero Zafra