Il 1 febbraio 2021 è uscito “Il cielo su Mulholland Drive“, il nuovo singolo di Caravaggio. Lo scorso anno si è concluso con quattro brani pubblicati che hanno riscosso un gran successo tra pubblico e addetti ai lavori. Il 2021 si apre con un singolo che lascerà tutti senza fiato.
Un pezzo romantico, introspettivo e semplicemente ipnotico. Mulholland Drive, la celebre strada in cima alle colline di Hollywood, diventa la protagonista del nuovo brano di Caravaggio e riporta alla mente il film del noto regista David Lynch.
Una strada carica di sogni e aspirazioni.
Il cielo sopra di essa rappresenta le storie di tutti noi che vengono prese e raccontate da abili registi. “Il cielo su Mulholland Drive” racconta di un luogo dove i sogni si scontrano con la realtà.
L’unica salvezza in un mondo di disillusioni e persone con falsi sorrisi è l’amore.
“Il cielo sopra questo mondo è un acquerello livido, dipinto con i toni del viola, del lilla e del grigio.
C’è una grande palma che viene divorata dalle fiamme a rappresentanza di un intero sistema che va letteralmente in cenere, così come i sogni infranti degli uomini che osservano inermi col naso in su”, così l’artista descrive il suo brano.
Peculiarità di Caravaggio è il suo sound sempre difficile da ingabbiare in un genere musicale preciso. Un sound digitale dove viene mescolata un’elettronica minimale ad un cantautorato introspettivo.
Tutto è essenziale, asciutto e poi il ritornello che arriva come un’onda travolgente di malinconica speranza. È l’amore che ci salverà, come sempre, come un raggio di luce calda che squarcia il cielo plumbeo, il cielo su Mulholland Drive.

Caravaggio è Andrea Gregori. La sua carriera inizia più di 10 anni fa, parte come frontman dei Godiva, rock band, per poi continuare in solitaria.
Un periodo di esperimenti e difficoltà dovuti ad una malattia che colpisce l’artista: la distonia spasmodica. Si tratta di una sindrome che colpisce i muscoli della laringe fino a impedire alla persona anche solo di parlare.
Nonostante i medici affermino che non ci sia una cura, lui non si è arreso. Ha creduto in se stesso ed è riuscito a guarire grazie ad un percorso olistico e alla sua ostinata forza di volontà. Andrea torna a cantare e nasce così Caravaggio.
Artista instancabile, pubblica diversi singoli che riscuotono grande successo tra pubblico e addetti ai lavori. Il suo penultimo brano “Le cose che abbiamo amato davvero” viene inserito anche nella compilation di Rockit.
Pandemia o non pandemia a Caravaggio non importa.
Lui non lascia soli i suoi fan, infatti il 1 febbraio 2021 è uscito “Il cielo su Mulholland Drive“.