Dal loro primo singolo del 1982 ad oggi, oltre 50 uscite, il loro inconfondibile stile Punk/NewWave italiano è presente anche in quest’ultimo lavoro frutto di un lavoro maturo e lucido, nella tradizione dei migliori suoni anni ‘80, con riff e ritornelli che invitano a canticchiare dopo il secondo ascolto.

I temi esistenziali affrontati nei testi fanno da cornice ad un disegno ben ingegnato che invita alla riflessione sulle asperità e la nostalgia dei tempi andati con una ironica presa di coscienza nostalgica.
Due tracce, sopra di tutte, con un sound prepotentemente punk come “L’impero del male” e la trascinante “I ragazzi stanno bene” fanno da contrasto ad altri due brani come “Così delicata” (una ballata rotonda e melodica a presa rapida) e “Non posso separarmi da te” (una canzone d’amore rock-pop raffinata, che esplode in un ritornello esuberante) dimostrano di aver a che fare con un Federico Fiumani sempre lucido e ironico con la chiara volontà di sapersi rinnovare coi i tempi senza dimenticare il passato e di aver ancora tanta strada da percorrere in questi tempi moderni.
Un album da ascoltare, dieci tracce per 40 minuti di musica, più di una volta e di assaporarne il gusto e il mood tipico dei DIAFRAMMA dei migliori tempi, senza correre il rischio di annoiarsi, vista la varietà dei brani e dei generi espressi in questo nuovo album caldo e gradevole, con innesti di un melanconico rock italiano affiancato da ritmi punk-new wave con un gusto retrò.
I Diaframma sono tornati e noi siamo felici di riascoltarli!!

Tracklist:
- Leggerezza
- Il figlio di Dio
- L’impero del male
- Così delicata
- I ragazzi stanno bene
- Ellis Island, 1901
- Le auto di notte
- Non posso separarmi da te
- Fica Power
- Luce del giorno
Formazione
FEDERICO FIUMANI – chitarra e voce
LUCA CANTASANO – basso
FABRIZIO MORGANTI – batteria
EDOARDO DAIDONE – chitarra
LINK Social
http://www.diaframma.org
https://www.facebook.com/Diaframma-43574862953
https://www.facebook.com/federico.fiumani