• Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Login
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    Lo spettacolo di COSMO al “Kido Music Summer Days!” di METAPONTO (MT).

    PIERO PELU’ e i Bandidos infiammano il rock dei 1000 presenti a Molfetta.

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato
No Result
View All Result
No Result
View All Result

Intervista a DONGO D per “Il mostro che hai dentro”: Il mostro lo abbiamo tutti dentro, il mostro siamo noi!

17 Aprile 2021
inInterviste, News Italia
6
“Il mostro che hai dentro” è il singolo di debutto di DONGO D.
12
SHARES
73
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E’ uscito venerdì 2 aprile 2021 in distribuzione Artist First “Il mostro che hai dentro” di Dongo D, il progetto solista di Dario Dongo.

Il brano, che non ha paura di suonare sfacciatamente pop, vuole descrivere una pulsione primordiale comune a tutti noi, un istinto che la società spesso condanna, un “mostro” che ci teniamo tutti dentro.

È un invito a essere sè stessi, nonostante tutto!


Riparte la centrifuga con l’energia cinetica
L’agitazione termica, lo shake emozionale

SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY


Come mai ti è tanto caro il tema dell’essere sé stessi, nonostante tutto?

Sono cresciuto in una famiglia cattolica, in un periodo particolare e difficile, ero un bambino che doveva fare il bravo e che non si é permesso mai il lusso di “sbagliare” come fanno i bambini che vivono il mondo senza filtri andando a sbatterci contro.

C’erano tante regole e non bisognava trasgredirle. Così rigavo dritto anche quando volevo fare qualcosa di diverso che mi premeva dall’interno per non contraddire mamma, non facevo le cose “perché non si fa”, “perché è così”.

Poi venne il periodo della scoperta della mia omosessualità, dell’urgenza di vivere me stesso ma non si poteva perché “non andava bene”.

Guardandomi intorno poi ho riflettuto sul fatto che la società è spesso impostata in questo modo, con delle regole condivise dalla maggioranza e dettate dalla morale che però spesso sono di ostacolo alle esigenze dell’individuo tanto da confinare ai margini chi di solito si libera da queste sovrastrutture.

Quando ho fatto outing ed ho cominciato a scrollarmi di dosso tutte queste costrizioni, spesso a fatica e con supporto psicologico, ho iniziato a respirare, a sentirmi libero da costrizioni e ad essere giorno per giorno più felice.

Se siamo a questo mondo è per cercare la nostra felicità e dobbiamo far di tutto per realizzarla senza che nessuno ce lo impedisca (nel rispetto degli altri si intende). Dobbiamo essere felici nonostante tutto.

Tu hai ancora il mostro “che hai dentro”, oppure te ne sei liberato?

Il mostro lo abbiamo tutti dentro, il mostro siamo noi. Sono gli altri che lo vedono e lo chiamano mostro perché collide con i loro costrutti personali e morali.

Quindi no, non me ne sono liberato e non ce ne libereremo mai, semmai l’ho liberato, l’ho lasciato finalmente correre spensierato nel mondo.

Come si concilia la musica pop con lo studio della musica classica?

La musica classica è la mamma della musica pop fondamentalmente. Sono cambiate nei secoli le culture che hanno prodotto determinati stili di musica ma lo spirito è sempre quello: produrre un artefatto musicale nell’hic et nunc. Una volta il Valzer era considerata musica pop mentre ora è nel novero della classica ad esempio.

Tornare alle origini ed accrescere la conoscenza e consapevolezza ti aiuta ad essere più efficace e a sapere chi sei, dove sei e dove stai andando. Suonare Bach fa tanto bene alle mani ed allo spirito e ti aiuterà sicuramente a far della musica pop sempre migliore.

Quando hai capito che eri portato per la musica?

In realtà il mio flirt con la musica risale a quando ero bambino, avevo circa 3 anni, mi mettevo sotto il pianoforte a coda a fare puzzle mentre mia madre, appena tornata da lavoro, si metteva a suonare. Solitamente erano sempre il terzo ed il primo movimento della Sonata al chiaro di luna di Beethoven e rigorosamente in questo ordine. Però ho capito di.

Esserci davvero portato quando il mio maestro di pianoforte mi urlò “Sei bravo, cribbio! Se solo studiassi di più!”. Lì capii che ero una capra tecnicamente ma che avevo qualcosa dentro. Non ho mai avuto un grande amore per lo studio dello strumento ma amavo da matti suonare.

Copiavo le melodie che sentivo in giro ed iniziavo a scrivere cose mie che inventavo al momento o frutto di improvvisazioni.

Mi sedevo al pianoforte e lasciavo andare le mani, era il mio prolungamento. Quello è stato il momento preciso in cui ho capito che la musica era il mio mezzo per esprimermi.

Avremo modo di sentire un seguito del pezzo? Hai già qualche idea?

Sicuramente ho dell’altro che bolle in pentola. Vorrei fare un EP contenente Il Mostro che hai dentro, ho in cantiere un album di canzoni col mio socio occulto TQM e altri progetti ed appunti da sviluppare.

Questo brano non credo avrà un suo diretto seguito ma sicuramente verrà contestualizzato in un progetto più ampio. Vorrei solo avere più tempo ed energie per farvi sentire tutto al più presto!


INSTAGRAM

Tags: DONGO DItalia Rock
https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/ https://pistoiablues.com/
Previous Post

ANDREA VAN CLEEF – DIEGO POTRON: “Rise Above All Gods” Oggi il primo singolo di debutto dei due polistrumentisti dall’animo dark folk blues.

Next Post

“Spazio Libero” (Mem & J “Okkupato” Remix) è il nuovo singolo della CROCE ATROCE.

Next Post
“Spazio Libero” (Mem & J “Okkupato” Remix) è il nuovo singolo della CROCE ATROCE.

"Spazio Libero" (Mem & J "Okkupato" Remix) è il nuovo singolo della CROCE ATROCE.

Tag

(R)esisto Distribuzione42 RecordsA Buzz SupremeAlka Record LabelALTI PressAreasonica RecordsArtist FirstAstarte AgencyAudioglobeAURORA DISCHIBAGANA - B DISTRICT MUSICBagana Rock AgencyBelieve DigitalBIG TIME PRESSBIGTIME RomaBIG TIME WEBBrainstorming MusicConza PressDavvero ComunicazioneDNA ConcertiGDG PressItaliaItalia RockItaliaRockLa Clinica DischiLA SUBURBANA LABLa Tempesta DischiLEVEL UP PRESSMacramè – Trame comunicativeMarta ScaccabarozziMIE MUSICA ITALIANA EMERGENTEMorgana Granciapeermusic ITALYPurr PressRED&BLUE MUSIC RELATIONSSAMIGO PressSeiTutto PressSony Music ItalySorry Mom!SorryMom!sorrymom.itSUGAR MUSICVREC Music LabelWoodworm LabelWorilla Press & Promotion

Follow Us

Donazione a ItaliaRock

PARTNER

Recent News

KEBLEMA: “Shivers from fever” un’epopea febbricitante.

KEBLEMA: “Shivers from fever” un’epopea febbricitante.

21 Ottobre 2025
PONCH: “Respiro a metà” quando la paura lascia senza fiato.

PONCH: “Respiro a metà” quando la paura lascia senza fiato.

21 Ottobre 2025
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
    • Video_2021
    • video_2022
    • Video_2023
  • Consigliato

© 2020 ItaliaRock.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.