Dopo il distacco tra il mondo dell’infanzia e quello degli adulti raccontato nel suo singolo d’esordio “Capelli Bagnati (Dammi Aria)” (clicca qui per ascoltarlo) e il suo ultimo singolo “Malibu” (clicca qui per ascoltarlo), raggiungendo ottimi risultati a livello di streams, CLIED ci parla così del suo ultimo singolo uscito il 10 luglio:
“Mercoledì” rappresenta una metafora su ciò che c’è in mezzo nella nostra vita, momenti in cui non stiamo bene, quelli in cui è difficile pensare ad una domenica senza che poi questa sia affiancata da un lunedì.
Nel brano ci si rifugia nel sabato, pieno di sogni e speranza, per una domenica perenne dove si raggiunge la realizzazione dello stare bene.
Ascoltalo su SPOTIFY
I singoli rilasciati finora dal cantante presentano dalle sonorità acustiche interessanti, sono cantati con modulazione e estensione vocale altro che da esordiente, anzi non distante dai big della scena attuale. Con la sua voce CLIED ci accompagna nel suo viaggio fatto di metafore, facendoci provare diverse emozioni anche completamente opposte tra di loro.
Rispetto ai tre brani rilasciati fino ad ora, “Mercoledì” è il primo ad avere la direzione artistica, mix e master dell’ormai noto produttore Gabriele Fossataro in arte Niagara, che ha guidato nella produzione del brano la band, formata dal cantante stesso, composta da Matteo Gullo al basso, Gianmarco Pandolfi alla chitarra e Alex Natalini alla batteria. La cover è stata realizzata invece da Alessandro Becattini.
CLIED è tra i cantanti che orbitano nel giro di Peter White con il quale salirà sul palco per cantare Acquario (unico featuring del disco di Peter White), a legare i due cantanti inoltre è lo stesso management Paolo Canto.

Bio CLIED:
Alessandro Franchi in arte CLIED è un giovane autore e cantante viterbese.Si affaccia al mondo della musica studiando canto in una scuola locale appassionandosi così a vari generi tra cui il rock, il funk ed il blues.I suoi testi si basano per la maggior parte su un dialogo continuo con se stessi tramite i tanti e differenti stati d’animo che condizionano la sua vita, tante scelte da prendere e mai monocromatico.
La sua forma di espressione prevalente è l’uso di metafore interiori rette da melodie che ne spiegano l’emozione, la quale può variare più volte in una canzone come nella vita quotidiana.
Le sonorità sono diverse e variano dal pop, al rock e al funk.Il messaggio che si vuole trasmettere all’ascoltatore è quello di non fermarsi al primo ascolto ed alle parole in sé, ma di cogliere il secondo significato che esse possono racchiudere, proprio come le esperienze che plasmano la nostra vita: non ci si può fermare alle apparenze, i dettagli nascosti fanno la differenza.
Segui CLIED