• Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
  • Consigliato
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

    Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

    MALDESTRO: Un live che tocca gli animi ed emoziona il pubblico pugliese. Guarda l’interessante intervista prima del concerto.

    Trending Tags

    • Video
    • Consigliato
    No Result
    View All Result
    • Home
    • News Italia
    • Interviste
    • Recensioni
    • Report&Photo Live

      Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

      GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

      GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

      Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

      Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

      MALDESTRO: Un live che tocca gli animi ed emoziona il pubblico pugliese. Guarda l’interessante intervista prima del concerto.

      Trending Tags

      • Video
      • Consigliato
      No Result
      View All Result
      No Result
      View All Result

      NICK CAVE: “empatico e carnale” sul palco del Forum di Assago

      Nick Cave & The Bad Seeds, Milano 6 novembre 2017

      8 Novembre 2017
      inNews, Report&Photo Live
      11
      NICK CAVE: “empatico e carnale” sul palco del Forum di Assago
      47
      SHARES
      145
      VIEWS
      Share on FacebookShare on Twitter

      E’ magma incandescente quello che deborda dal palco per riversarsi sui suoi fans ad incendiare i loro cuori, accendere i loro occhi lucidi di lacrime, bruciare le loro mani, protese verso Nick Cave come per aggrapparsi a lui oppure per sostenerlo nel dolore che ha frenato il suo cammino funestato nel 2015 dalla perdita del figlio adolescente.

      “Nostro figlio Arthur è morto martedì sera. Era il nostro bellissimo, felice e amorevole ragazzo. Chiediamo che in questo momento di dolore sia rispettata la privacy della nostra famiglia.”

      Questo fu il laconico messaggio col quale i coniugi Cave comunicarono al mondo la straziante tragedia dalla quale erano stati colpiti.

       

      Un dolore difficile da metabolizzare ma a Nick Cave non son mancati gli strumenti per elaborare il lutto attraverso le sue eclettiche doti artistiche, e per sublimare la sofferenza esprimendola attraverso testi di forte impatto, carichi di angoscia , musicati da note urlate o sussurrate ma sempre intrise di rabbia e malinconia.

      “Skeleton tree” è la sofferta trasposizione dell’analisi introspettiva che il già tenebroso “Re Inchiostro” (nome simbolo del colore del suo spirito) ha operato su di sé; un sedicesimo album plasmato dall’intimistico colloquio con i propri flussi di coscienza; un dialogo a senso unico tra interrogativi destinati a rimanere senza risposte e considerazioni dettate dalla consapevolezza che nulla sarebbe stato più come prima.

      E sono proprio i brani dell’ultimo album ad aprire il concerto, con un ritmo lento, scandito; brani che sembrano quasi raccontati da Nick, seduto su uno sgabello dinanzi ad un pubblico eterogeneo per età ma unito dal comune denominatore dell’adorazione per il “bardo di Melbourne ”. Mentre scorrono Anthrocene, Jesus Alone, Magnete Nick Cave crea una forte empatia con i suoi fans cantando il suo dolore.

      Ma ecco che una voce possente e profonda quanto la sua squarcia il clima mistico creatosi nel palazzetto… <<We fuking love you ….>> ….Ti amiamo fottutamente … e lo show esplode.

      Nick lascia il palco e si lancia verso loro, su di loro, pronti ad accoglierlo e intonare con lui High Bosom, From Her to Eternity e Tupelo per poi approdare a Jubilee Street, sostenuto dallo strumento del diavolo, il violino del diabolico Warren Ellis, a tratti seriamente impegnato a rubargli la scena.

      Affascina migliaia di persone, il re della ballata macabra, blues, rock, punk: tutto generato e non creato dalla sua genialità. Ed emoziona fino alle lacrime quando, seduto al pianoforte, intona la dolce Into My Arms , e poi ancora I Need You, Mercy Seat e la delicata Distant Sky .

      I fans lo reclamano e lui torna verso il pubblico: lo sfiora con le mani, lo accarezza, lo sfida, raccoglie i loro doni, si asciuga il sudore con i loro indumenti e simpaticamente arriva a scambiarsi un calzino con un ragazzo poco distante.

      La folla lo trascina lontano dai Bad Seeds per poter cantare in gruppo con lui “Stagger Lee” ritmata dal battito di migliaia di mani e nel ritornare sul palco Nick Cave vi fa salire un centinaio di fortunatissimi ragazzi per un gran finale con “Push the sky away”.

      Artista carismatico e imponente, in questo show Nick Cave ha dimostrato di padroneggiare il palco alla grande; di riuscire a magnetizzare il suo pubblico adorante attraverso una gestualità teatrale e seducente ma sempre misurata; di ammaliare con la sua voce baritonale, profonda e inquietante, capace di sconcertare, commuovere ed emozionare.

      Due ore di amore totale, tra fisicità ed empatia senza spezzare il fil rouge che lo lega ai fans, ed ai Bad Seeds da più di trent’anni; quel filo rosso del destino che unisce tra loro persone con affinità elettive, di spirito o di anima; che stringe tra loro anche anime incontratesi in un palazzetto che si trasforma in luogo di liturgia per svelare quell’universo di desideri, ossessioni, abbandoni, sconfitte, affetti, delicatezze, erotismi, sogni, amore, che pervade ogni essere umano. Nick….We fuking love you ….!!!

       

      DANIELA GERUNDO

       

      SETLIST
      Anthrocene
      Jesus Alone
      Magneto
      Higgs Boson Blues
      From Her to Eternity
      Tupelo
      Jubilee Street
      The Ship Song
      Into My Arms
      Girl in Amber
      I Need You
      Red Right Hand
      The Mercy Seat
      Distant Sky
      Skeleton Tree

      BIS
      The Weeping Song
      Stagger Lee
      Push the Sky Away

       

      Tracce “Skeleton tree”

      Testi diNick Cave, musiche di Nick Cave &Warren Ellis.

      1. Jesus Alone– 5:52
      2. Rings of Saturn– 3:28
      3. Girl in Amber– 4:51
      4. Magneto– 5:22
      5. Anthrocene– 4:34
      6. I Need You– 5:58
      7. Distant Sky– 5:36
      8. Skeleton Tree– 4:01

       

       

      Membri del gruppo

      Nick Cave
      Martyn Casey
      Warren Ellis
      Conway Savage
      Jim Sclavunos
      Thomas Wydler

      www.nickcave.com

       

      Arthur Cave, è morto martedì 14 luglio 2015 dopo essere caduto da una scogliera di 18 metri vicino a Brigthon, una città sulla costa dell’East Sussex, a sud di Londra.

      Nel 2014 Nick Cave è protagonista del documentario di Iain Forsyth e Jane Pollard 20,000 Days on Earth.

      Nel 2016 il regista Andrew Dominik dedica a Nick Cave il film documentario in 3D One More Time with Feeling, incentrato sulla lavorazione all’album Skeleton Tree

      Tags: Forum di AssagoItaliaRockLive Nation ItaliaNick Cave
      Previous Post

      KLIMT 1918 live @ MONK ROMA – 15 dicembre 2017

      Next Post

      Firenze Rocks: saranno 4 le giornate della prossima edizione “2018”!

      Next Post
      Firenze Rocks: saranno 4 le giornate della prossima edizione “2018”!

      Firenze Rocks: saranno 4 le giornate della prossima edizione "2018"!

      Category

      • Concerti
      • Consigliato
      • Inediti
      • Interviste
      • News
      • News Italia
      • Partner
      • Promozione
      • Recensioni
      • Report&Photo Live
      • Video
      • Video_2021

      Follow Us

      Donazione a ItaliaRock

      PARTNER

      Recent News

      E’ uscito “Stai con me” il nuovo singolo di OANA!

      Intervista a OANA: “Stai con me” non sempre quello che ci fa star bene, è bene per noi.

      27 Gennaio 2021
      “Fantasma” è il singolo di debutto di Santa Rosalia.

      “Fantasma” è il singolo di debutto di Santa Rosalia.

      27 Gennaio 2021
      • Home
      • News Italia
      • Interviste
      • Recensioni
      • Report&Photo Live
      • Video
      • Consigliato

      © 2020 ItaliaRock.

      No Result
      View All Result
      • Home
      • News Italia
      • Interviste
      • Recensioni
      • Report&Photo Live
      • Video
      • Consigliato

      © 2020 ItaliaRock.

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Create New Account!

      Fill the forms below to register

      All fields are required. Log In

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In
      error: Content is protected !!
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok