• Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live
  • Video
  • Consigliato
venerdì, Aprile 16, 2021
  • Login
  • Home
  • News Italia
  • Interviste
  • Recensioni
  • Report&Photo Live

    Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

    Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

    Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

    MALDESTRO: Un live che tocca gli animi ed emoziona il pubblico pugliese. Guarda l’interessante intervista prima del concerto.

    Trending Tags

    • Video
    • Consigliato
    No Result
    View All Result
    • Home
    • News Italia
    • Interviste
    • Recensioni
    • Report&Photo Live

      Il sogno del Maestro MORRICONE si realizza a “Passaggi nel tempo” di MATERA2019 con i Calibro35, Diodato e Roy Paci

      GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

      GIANCANE: Intervista e Live show all’ “Under Time Zones” di BARI

      Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

      Con uno show da star, parte da Bari il tour di PAUSINI&ANTONACCI #Stadi 2019

      MALDESTRO: Un live che tocca gli animi ed emoziona il pubblico pugliese. Guarda l’interessante intervista prima del concerto.

      Trending Tags

      • Video
      • Consigliato
      No Result
      View All Result
      No Result
      View All Result

      BLINDUR: Esce oggi 29 ottobre “IL PUNTO DI ROTTURA” il nuovo 45 giri digitale

      29 Ottobre 2020
      inConsigliato, Inediti, News Italia
      2
      BLINDUR: Esce oggi 29 ottobre “IL PUNTO DI ROTTURA” il nuovo 45 giri digitale
      21
      VIEWS
      Share on FacebookShare on Twitter

      Esce oggi, giovedì 29 ottobre, “IL PUNTO DI ROTTURA” il nuovo 45 giri digitale di BLINDUR, contente una speciale toy version del brano dall’omonimo titolo, già contenuto in “A” secondo album della formazione (La Tempesta Dischi, 2019), al quale si accompagna una particolare rilettura di “Tu” di Umberto Bindi, a formare il Lato B di questa release.

      Una nuova piccola avventura musicale per la formazione partenopea guidata dal cantautore e produttore Massimo De Vita, che si dimostra ancora una volta prolifica nella sua produzione e instancabile nella sua attività. Infatti, dopo un’estate ricca di concerti e riconoscimenti importanti, tra cui la vittoria del Premio AFI e del Premio della Critica alla XXXI edizione di ‘Musicultura’ e della Targa “Beppe Quirici” per il miglior arrangiamento al Premio Bindi 2020, il gruppo aveva appena annunciato anche una nuova stagione dal vivo: una serie di appuntamenti in tutta la penisola, necessariamente annullati in seguito al recente DPCM.

      Contemporaneamente all’uscita del 45 giri digitale, viene rilasciato anche il videoclip di una particolare live session realizzata per il format Cento, in cui Blindur si esibisce proprio nella toy version de “Il punto di rottura”.

      Il video è diretto e realizzato da Valerio Casanova per “Cento”, il suo progetto di video live in presa diretta. Il brano suonato nel video è stato riarrangiato con strumenti giocattolo o quasi, dando alla canzone una nuova veste elettronica 8 beat e dream-pop, ispirata alle sonorità di band come Mum e Matmos.

      La session è stata registrata in presa diretta sul lungomare di Napoli a settembre del 2020.

      BLINDUR PARLA DE “IL PUNTO DI ROTTURA”

      LATO A – Il punto di rottura

      Questa è la quarta traccia di “A”, il nostro secondo disco. In origine un’esplosione folk rock trasformata in un dream pop lowfi, suonato con tutti strumenti elettronici giocattolo, cantata con una vecchia cornetta di un telefono.

      L’idea, nata per il format youtube “Cento” di Valerio Casanova, ci ha fatto riarrangiare e rivalorizzare un brano che fin qui è spiccato più per la sua energia musicale che per il testo; nascondendo forse il suo lato più intenso, importante e particolarmente adatto a questo momento così delicato.

      Dentro questa canzone c’è La consapevolezza di essere sopravvissuti a un naufragio, la certezza però che il nostro posto è li fuori, in mare aperto; la ricerca del posto dal quale veniamo, l’accettazione della propria vulnerabilità, la meraviglia di scoprirsi felici anche per il solo fatto di sentirsi, nonostante tutto, profondamente vivi.

      LATO B – Tu

      Questa canzone, pubblicata dal cantautore genovese Umberto Bindi nel 1959, l’abbiamo suonata per la prima volta in occasione del premio Bindi 2020, svoltosi lo scorso settembre e per il quale abbiamo vinto il premio Beppe Quirici per il miglior arrangiamento.

      La canzone, in questa versione particolarmente trascinata, è una preghiera, un’invocazione alla ricerca della massima espressione dell’uomo, l’amore, nella sua accezione più ampia.

      Immagini potenti, una melodia sofferta, parole profondamente semplici e sincere ci hanno da subito fatto innamorare di questo brano sconosciuto ai più, ma entrato di diritto nel nostro repertorio.

      Blindur ha all’attivo due album in studio, partecipazioni in importanti festival internazionali e numerosi premi.

      Il suo ultimo disco di inediti, “A”, è stato accolto con entusiasmo dalla critica, che lo ha recensito sulle principali testate, e portato a lungo in tour, consolidando l’apprezzamento del pubblico per il coinvolgente assetto live della formazione, che vanta oltre 350 concerti in Italia e all’estero con aperture che vanno da Damien Rice a Jonathan Wilson, passando per Niccolò Fabi, Cristina Donà, Tre allegri ragazzi morti e numerosi altri.

      Produzione artistica di Massimo De Vita
      registrato da Massimo De Vita e Michelangelo Bencivenga presso “le nuvole studio” (Napoli)
      mixato da Paolo Alberta
      Masterizzato da Birgir Birgisson presso “sundlaugin” (Reykjavik)
      artwork di Andrea Spinelli
      grafiche di Federica Vezzo

      Blindur è il progetto di Massimo De Vita, cantautore e produttore.

      Dal 2014 al 2018 Blindur è stato un power duo, composto dallo stesso Massimo De Vita e da Michelangelo Bencivenga (chitarrista / banjoista), ai quali si è poi affiancata Carla Grimaldi (violinista). Dopo un temporaneo allontanamento di Michelangelo, Blindur ha intrapreso un nuovo percorso: nel 2018 Massimo De Vita ha registrato, quasi totalmente da solo, il secondo disco di Blindur e, parallelamente, è nata l’attuale band, della quale fanno parte, oltre a Massimo, Michelangelo e Carla, anche Luca Stefanelli (basso) e Jonathan Maurano (batteria).

      Il suono di Blindur è fortemente influenzato dal rock alternativo, dal folk e dal cantautorato. Blindur in sei anni di attività ha collezionato più di 350 concerti tra Italia, Europa e Usa, prendendo parte ad importanti festival internazionali come: Iceland Airwaves festival (2016 & 2017) a Reykjavik, SXSW festival (2018) ad Austin – Texas; People festival (2018) a Berlino; Body&Soul Festival (2015) a Westmeath;Italiart festival (2019) a Dijon.

      Blindur ha pubblicato tra il 2014 e il 2016 due EP dal vivo “Casa Lavica live session” e “Solo Andata – Live in giardino”. Blindur è stato vincitore di vari premi tra cui: premio Fabrizio De Andrè 2015; premio Pierangelo Bertoli 2015; premio Buscaglione “Sotto il cielo di Fred” 2016; premio Donida 2014; premio Discodays 2016. Inoltre è stato tra i 16 finalisti per l’edizione 2016 di Musicultura. Nello stesso anno, Blindur è tra le 10 band rivelazione dell’anno secondo Keepon.

      Nel 2017 è stato pubblicato da “La Tempesta dischi” l’omonimo disco d’esordio, entrato tra i cinque migliori dischi nella categoria “opera prima” per il premio Tenco. Per celebrare la fine del tour 2017, che ha contato più di 90 concerti in un anno, è stato pubblicato da Manita Dischi in collaborazione con Rolling Stone Italia, l’Ep “Mozzarella session”, una raccolta di cover, in cui Blindur ha duettato con Malmö, Dellera e Xabier Iriondo degli Afterhours, Tre Allegri Ragazzi Morti, Espana Circo Este, Luca Romagnoli del Management.

      Nel 2017 Blindur ha partecipato anche a “Tregua 1997-2017 Stelle Buone”, riedizione del celebre album di Cristina Donà, duettando con la stessa Donà nel brano “Piccola Faccia”. Insieme a Carlo Verdone, Renzo Arbore, Elio e le storie tese, Mogol e altri, Blindur è tra i protagonisti del docufilm “Vinilici – perché il vinile ama la musica” di Fulvio Iannucci (2018 – Mescalito film), per cui ha curato anche parte della colonna sonora; il docufilm è stato presentato al “RIFF – Rome Independent Film Festival” e è stato in tutte le sale a partire dal 20 novembre 2018.

      Dal dicembre 2018 Blindur, insieme ad altri artisti, è parte dello spettacolo / laboratorio “gli ultimi saranno”, che porta musica, teatro e improvvisazione nelle carceri italiane.

      Il 19 Aprile 2019 esce, per La Tempesta dischi, il secondo disco di Blindur, intitolato “A”, anticipato dai singoli “Invisibile agli occhi” e “Futuro Presente”. Nel 2020 Blindur è tra i finalisti vincitori della XXXI edizione di Musicultura, dove, durante le serate finali, vince il Premio della Critica e il Premio AFI. Nello stesso anno si qualifica anche fra i finalisti del Premio Bindi, vincendo anche la Targa Beppe Quirici per il miglior arrangiamento.

      Il 3 luglio 2020 esce “3000remiX”, EP contente 7 versioni inedite, rimasterizzate e remixate del brano “3000X”, contenuto nel disco “A”. Blindur ha collaborato in ambito internazionale con vari artisti come:

      Damien Rice, per il quale è stato open act e con cui ha duettato durante il suo primo concerto a Napoli nel 2017, replicando nel 2018 al Leuciane Festival di Caserta e al People Festival di Berlino;
J Mascis, cantante chitarrista dei Dinosaur JR, che ha affidato a Blindur le aperture del suo ultimo tour italiano nel 2019;

      JT Bates, batterista con Bon Iver, Big Red Machine e altri, con il quale Blindur ha registrato alcune tracce del suo disco “A”; Jonathan Wilson, già produttore di Father John Misty e chitarrista di Roger Waters, per il quale è stato open act nella data romana del suo tour 2018; Gyda Valtirsdottir, cantante, violoncellista e fondatrice della band islandese Mum, con la quale Blindur ha duettato all’anteprima del Disorder festival 2019 (Eboli – Sa).

      Johnny Rayge, cantautore irlandese, con il quale ha realizzato un tour di 11 date in Italia nel 2014;Barzin, cantautore e poeta canadese, per il quale è stato open act nella data napoletana del suo ultimo tour europeo nel 2016. Inoltre collabora costantemente con Birgir Birgisson (storico fonico e produttore di Sigur Ros, Bjork e altri) e Paolo Alberta (fonico per Ligabue, Negrita e altri). Blindur, negli anni, è stato anche gruppo spalla nei concerti di numerosi artisti italiani come:

      Niccolò Fabi, Cristina Donà, Calcutta, Tre allegri ragazzi morti, Iosonouncane, Zen Circus, Giovanni Truppi, Riccardo Sinigallia, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Dellera, Dimartino, Giorgio Canali e Rossofuoco,ù Cesare Basile, Il Pan Del Diavolo, Sick Tamburo, Dente, Management, Nobraino, Il disordine delle cose, Bandabardò,  Perturbazione e altri.


      Facebook: https://www.facebook.com/Blindur

      YouTube: https://www.youtube.com/user/blindurofficial

      Instagram: https://www.instagram.com/blindurofficial

      Spotify: https://spoti.fi/30UnVpN

      WEB:  https://blindur.org

      Tags: BIGTIME RomaBLINDURItalia RockLa Tempesta Dischi
      Previous Post

      HIROSHI: Fuori il nuovo singolo “Days” della band marchigiana che anticipa l’album “Anything”.

      Next Post

      THE FOTTUTISSIMI: Online “Felici o niente” il nuovo EP dopo 6 anni di silenzio del trio marchigiano.

      Next Post
      THE FOTTUTISSIMI: Online “Felici o niente” il nuovo EP dopo 6 anni di silenzio del trio marchigiano.

      THE FOTTUTISSIMI: Online "Felici o niente" il nuovo EP dopo 6 anni di silenzio del trio marchigiano.

      Follow Us

      Donazione a ItaliaRock

      PARTNER

      Recent News

      RADIO LAUSBERG feat. ERRIQUEZ (Bandabardò) “Ci hanno rotto il Karma” – dedicato alla sua memoria –

      RADIO LAUSBERG feat. ERRIQUEZ (Bandabardò) “Ci hanno rotto il Karma” – dedicato alla sua memoria –

      15 Aprile 2021
      Intervista agli Atwood: “Partecipare al Firenze Rocks sarebbe un bel traguardo per questo 2021”.

      Intervista agli Atwood: “Partecipare al Firenze Rocks sarebbe un bel traguardo per questo 2021”.

      15 Aprile 2021
      • Home
      • News Italia
      • Interviste
      • Recensioni
      • Report&Photo Live
      • Video
      • Consigliato

      © 2020 ItaliaRock.

      No Result
      View All Result
      • Home
      • News Italia
      • Interviste
      • Recensioni
      • Report&Photo Live
      • Video
      • Consigliato

      © 2020 ItaliaRock.

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In
      error: Content is protected !!