NONHOè il nuovo singolo diMICHELE BITOSSI, in uscita perThe Prisoner Records(distribuzioneTheOrchard) e disponibile dal20ottobresu tutte le piattaforme e gli store digitali. Dopo la pubblicazione del singolo precedenteSolo un’idea, un altro brano segna il nuovo percorso discografico diBitossi, considerato uno dei migliori songwriter della scena indipendente italiana e già leader di band come Laghisecchi e Numero6, oltre che protagonista con tre dischi solisti.
NON HOnasce dall’incrocio tra la scrittura immediata e magnetica dell’artista genovese con la produzione diMatteo Cantaluppi, uno dei nomi più importanti del panorama “neo pop” italiano degli ultimi anni (Thegiornalisti, Ex Otago, Canova, Francesco gabbani e tanti altri).
“Volevo uscire con una canzone dal sound molto energico. Moderno, esplosivo ma che mi rappresentasse pienamente. Ne ho parlato a Matteo Cantaluppi, che considero un vero fuoriclasse, e lui è riuscito a interpretare perfettamente quello che avevo in mente partendo da un mio demo voce e chitarra”.
Rinnovando le sonoritàelectro popdiSolo un’idea, il brano propone un mood dirompente ma spensierato, con un testo però lontano da ovvietà e leggerezze. La canzone infatti affronta il tema mai così attuale e scottante: quello del ruolo dei musicisti del nostro Paese. Con un gusto sarcastico e critico, ma mai autoreferenziale,MicheleBitossidice la sua.

MicheleBitossi, nato a a Torino ma genovese a tutti gli effetti, è stato leader deiLaghisecchie deiNumero6con cui ha realizzato complessivamente 6 album, numerosi EP e vari singoli.
Dal 2011 ha intrapreso un percorso da solista che lo ha portato a pubblicare 2 album come “Mezzala“. Il terzo disco solista,A noi due, uscito a ottobre 2019, porta invece il nome e il cognome dell’autore. Il 2020 vede al momento la pubblicazione di due singoli:Solo un’ideae Non ho, in uscita il 20 ottobre.
Parallelamente alla vicenda con le sue band,Bitossiha dato vita a progetti paralleli come quelli con lo scrittore Enrico Brizzi (“Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro”, “Luvanor”) come quello in coppia con Matteo B Bianchi chiamato “Nome” e come “Uomosummer”
Editore e fondatore della label “The prisoner records”, con cui ha prodotto numerosi album tra cui quelli di Amerigo Verardi, Flor, Iacampo, è anche autore per artisti pop italiani.