Non mi è stato facile fare questa recensione, in quanto potenzialmente influenzato dall’essere un amante del genere musicale espresso dagli Exempla. Dopo averlo riascoltato almeno 5 volte, brano dopo brano, mi sono deciso a mettere giù la mia modesta opinione. Partiamo dai singoli brani sino alla conclusione generale dell’intero album.

PRECIUS:
Un ottimo brano, che pur ascoltato più volte, restituisce sempre lo stesso piacere. Si ha la lontana sensazione di un brano scritto da P. Collins/D. Gilmour dei tempi migliori, riportando alla mente gli anni ’70-’80; periodo del miglior Prog. La voce femminile di Marta Melis si inserisce ottimamente nel sound dolce e ritmico di questo brano, dove la ciliegina sulla torta la pone il sax negli ultimi due minuti finali. Questo è un brano vero!!
IT’S AN ILLUSSION
Brano più elettronico, con un mood stile Imagination anni ’80, dove la voce di Marta è accompagnata con la doppia voce in falsetto, per gran parte del brano. Il ritornello dà vivacità al brano con un cambio di ritmica e voce.
BEYOND YOURSELF
Si continua con elettronica, mista a tastiere like-hammond, un ritmo piacevole e soft, dove la voce di Marta si incastra dolcemente nel sound. Un brano da godere sul divano ad occhi chiusi, dove la chiusura del dolce sax rischia di farti addormentare dal piacere.
RAIN FROM THE SKY
Sale la ritmica, con una intro delicata che ci riporta subito ad una versione di PRECIOUS più soft e armoniosa. Stavolta il sax entra in gioco a metà brano, sostituendo per un po’ la voce. Un brano variegato, con parti di solo musica contrapposte ad altre vocali.
ALMOND FLOWER
Si parte subito con la voce, il primo ad iniziare così, dei cinque ascoltati sinora. Un ritornello che riporta sempre al Rock-Prog degli anni ’80, ottimamente composto e modernizzato.
DELIRIUM OF MIND
Inizio tenebroso, con una voce da “cronista” in sottofondo. Echeggia una tastiera che viene man mano accompagnata da un ritmo costante ed una voce che induce serenità e spensieratezza. Un accenno di assolo di guitar, introduce l’immancabile sax, che si impossessa della parte centrale facendo da contrappeso alla parte vocale. Chiude una tastiera in un assolo sfumato…
HERE IS MY SECRET
Si va di più su elettronica, con voce modificata elettronicamente, introduzione di effetti chitarra distorta in sottofondo. Un basso pulsante, un po’ monotono, come buona parte del brano.
AN HOUR IS COMING
Brano dolce, con tastiere in sottofondo che accompagnano la decisa voce di Marta, ritmo lento. Un finale assolo di chitarra stile PinkFLoyd rimarcando il motivo del brano.
SNAKE’S HISS
Ritmo più sostenuto, una chitarra con effetti elettronici, una voce più soave e acuta a tratti; il ritornello rimanda al Rock-psichedelico degli anni ’80-’90 con il consueto finale di chitarra a chiudere il brano.
GO UP THE STREAM
Inizio con tastiera stile “Rockets” dei bei tempi, una voce che accentua le parole nella parte finale. Peter Gabriel docet !
INVISIBLE WAR
Un brano diverso dagli altri, molto ritmico e più accelerato. Un piacevole salto nel passato con uno stile riadattato dagli Exempla che lasciano il loro segno ad un genere mai tramontato e che ne hanno fatto una loro caratteristica di composizione originale.
DARK VISION
Una brano usabile per un film di fantascienza “2001 Odissea nello Spazio” se non ci fosse la presenza della voce, ma è proprio questa, che ne fa un ottimo brano, intervallando acuti e dassoli di chitarra sempre ben presente, come in tutto l’album.


Considerazioni album
Partiamo dal layout del CD, una copertina semplice che denota la volontà di ricerca da adattare all’abum.
10 brani che vanno dai 3 minuti di INVISIBLE WAR ai ben 6 di AN HOUR IS COMING, riempendo ben 43 minuti di ascolto. Ben arrangiati e con un sound piacevole, mai aggressivo, mantengono quasi tutti un stile Rock-Prog, con innesto di effetti elettronici in sintonia con una linea di basso mai invadente a guidarne il ritmo dovuto in questo genere e mai esuberante.
La voce di Marta riesce a dare tonalità ed armonia ai brani che godono di una ritmica costante, dolce e decisa. Evidenti le influenze che la band ha assorbito dal Rock-Prog degli anni ‘70-’80, assimilandolo e trasformandolo in un proprio stile identificativo e mai banale; cosa rara di questi tempi !!
In definitiva un ottimo album, che sarà apprezzato in particolar modo a chi quel genere lo ha vissuto in prima persona nel passato, ma soprattutto a chi ha voglia di riscoprirlo per staccarsi dal genere “commerciale” che sta invadendo le nostre orecchie. Grazie agli Exempla per averlo rispolverato e personalizzato, offrendoci un mix di sound capace di far viaggiare la mente di noi fortunati ascoltatori.
Voto 9/10
LONOCE ALESSANDRO
Gli Exempla sono una rock band italiana, composta da:
Marta Melis (cantante)
Carlo Piernovelli (batterista)
Daniele Baldani (bassista)
Marco Damu (chitarrista)
Luciano DʼOrtenzio (tastierista).